15 novembre 2022
Sulla contraccezione ci sono tanti falsi miti di cui si parla e molti benefici che si conoscono poco. I contraccettivi si dividono in: metodi naturali (coito interrotto, Ogino-Knaus, Billings, temperatura basale) metodi barriera (profillattico, diaframma, dispositivo intrauterino o IUD) metodi chimici (pillola, cerotto, anello vaginale, impianto sottocutaneo) metodi chirurgici (legatura tubarica, vasectomia) I metodi naturali non hanno controindicazioni ma hanno un tasso di insuccesso molto alto, prevedono una buona conoscenza del proprio corpo e dei metodi. Sono consigliati in coppie stabili nelle quali l’arrivo di una eventuale gravidanza non sarebbe un problema. I metodi chirurgici sono sistemi definitivi, non reversibili e consigliabili in caso non si possano utilizzare gli altri sistemi per problemi di salute. I metodi barriera quali il profilattico e il diaframma sono di facile utilizzo, poco costosi e proteggono dalle malattie sessualmente trasmesse oltre che da gravidanze indesiderate. Salvo incidenti quali rottura o errato inserimento hanno una protezione contraccettiva alta. I sistemi contraccettivi più comuni sono quelli ormonali e comprendono pillole con solo progesterone o associato ad estrogeni di sintesi o naturali, anello vaginale o cerotto. È ormai assodato che la pillola non fa ingrassare e non fa venire la cellulite ma pochi sanno invece che i contraccettivi ormonali possono essere benefici per la nostra salute oltre che utili perché ci permettono di non avere gravidanze indesiderate. Se usi un contraccettivo ormonale il tuo rischio globale di morte si riduce del 13% e il rischio di morire di infarto si riduce del 25%. In particolare il rischio di morire di cancro si riduce del 38% per il colon, del 57% per l’utero (endometrio) e del 47% per l’ovaio. I contraccettivi ormonali possono aiutarti se hai disturbi legati al ciclo mestruale. Sono infatti la cura per molti problemi legati al ciclo e possono diminuire molti disturbi legati a malattie dipendenti dagli ormoni come la sindrome dell’ovaio policistico e l’endometriosi. Soffri di sindrome premestruale (gonfiore, irritabilità, stanchezza, cambi d’umore, disturbi del sonno nei giorni che precedono le mestruazioni)? Hai mestruazioni dolorose o abbondanti? il contraccettivo ormonale può risolverti il problema. E per tutte quelle donne che non amano assumere farmaci regolarmente, pensano di non ricordarsi di prendere la pillola tutti i giorni, vogliono ritardare di alcuni anni la ricerca della gravidanza, presentano controindicazioni all’utilizzo di contraccettivi contenenti estrogeni, la soluzione sono i LARCS. Questi metodi chiamati "contraccettivi reversibili a lunga durata d’azione" (dall’inglese LARCs) proteggono dalla gravidanza per anni dopo una singola applicazione del dispositivo contraccettivo. In Italia Essi comprendono l'impianto sottocutaneo e i dispositivi intrauterini (spirali con o senza rilascio ormonale), che possono essere utilizzati anche da giovani donne che non hanno mai avuto figli. L’impianto sottocutaneo viene inserito nel braccio dal ginecologo, rilascia progesterone e dura 3 anni. La maggior parte delle donne va in amenorrea (non ha più le mestrauzioni) ma una piccola percentuale di donne continua a sanguinare in maniera irregolare ma comunque scarsa. E’ un sistema contraccettivo sicuro, comodo e reversibile. Il dispositivo intrauterino viene inserita nell’utero, dura dai 3 ai 5 anni a seconda del tipo e può essere al rame o medicata a Levonorgestrel. La spirale al rame viene inserita in utero dal ginecologo e controllata poi ecograficamente, può aumentare il flusso e i dolori mestruali, costa poco ed è un sistema contraccettivo sicuro ed efficace. La spirale medicata invece riduce il flusso e il dolore mestruale e ha una sicurezza contraccettiva maggiore, viene utilizzata non solo come contraccettivo ma anche per ridurre il flusso nelle pazienti che hanno mestruazioni abbondanti e che soffrono di anemia, nelle pazienti che hanno dolori mestruali e non vogliono o non possono utilizzare altri sistemi, dopo interventi di resettoscopia per polipi endometriali per evitare che ritornino. È un sistema sicuro ed efficace, reversibile in qualsiasi momento (dopo avere tolto la spirale si hanno le stesse probabilità di avere una gravidanza delle donne che non l’hanno mai messa). Abbiamo attualmente in commercio tante possibilità per evitare gravidanze inattese, ridurre gli inconvenienti legati alle mestruazioni come dolori e flussi abbondanti e dare una buona qualità di vita alle donne.